novalogos

Novitá

Marco Maurizi

Ecce infans

Diseducare alla pedagogia del dominio

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - E se fosse l’infanzia a parlarci di sé, a dirci cosa e come insegnare? E se fosse una bambina a farsi maestro, se fosse il suo desiderio ciò che ci ammaestra sulla strada dell’emancipazione? Ma lo sguardo infantile non è solo quello che l’adulto incontra davanti a sé: è anche ciò che urge dall’interno, ciò che ancora fa sentire la propria eco da un passato di repressione e costruzione del sé. Solo l’età adulta possiede le parole per dare forma al mondo dell’infanzia ma solo assumendo l’infanzia come misura e come fine quella parola e quella forma perdono i tratti della violenza e dell’autoritarismo. In questo testo si affrontano i problemi relativi alla pedagogia e alla scuola nell’ottica di un progetto collettivo di liberazione dall’oppressione e dallo sfruttamento, perché non può esistere sapere “neutrale” o “tecnico”: ogni riforma implica una scelta tra un sapere che riproduce il dominio e ciò che contribuisce a rovesciarlo.

Francesca Palazzi Arduini

Rivolte in scatola

Resistenza civile e smart repression

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - Negli ultimi cinquant’anni, la resistenza civile nonviolenta ha superato la rivolta armata come forma più comune, ed efficace, di mobilitazione usata dai movimenti rivoluzionari e di protesta socialmente rappresentativi. Eppure, anche se la resistenza civile ha raggiunto un picco di attività durante la decade 2010-20, pare che la sua efficacia abbia cominciato a diminuire anche prima che la pandemia di Covid-19 portasse le manifestazioni di massa a un arresto temporaneo, all’inizio del 2020. Siamo di fronte ad uno stallo? A problemi irrisolvibili di fronte ai quali chi protesta non trova più rappresentanza politica reale? Rivolte in scatola si interroga sulle nuove forme di attivismo, e sulla “smart repression” alla ribalta anche in Italia, ora anche nei confronti di Ultima Generazione ed Extinction Rebellion. Cosa “deve sapere” chi si impegna nella resistenza civile, che sia ambientalista, sindacale, territoriale e politica, oggi?

Carlos Antonio Aguirre Rojas

La teoria del potere

Marx, Foucault, Neozapatismo

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - Il tema del potere e dei molteplici poteri sociali è senza dubbio centrale nelle società contemporanee di tutto il mondo. I movimenti antisistemici del mondo sono stati costretti, da un lato, ad affrontare questo tema – la natura del potere e dei poteri – come uno dei più urgenti e, dall’altro, a considerare la migliore strategia possibile per affrontare il potere in tutte le sue forme. Dovrebbero prendere il potere politico, con il rischio di riprodurlo semplicemente? O dovrebbero distruggerlo del tutto? Ed è sufficiente distruggere il potere politico mentre i poteri economico, ideologico, militare e religioso rimangono intatti? E qual è il modo anticapitalista e antisistemico più efficace per affrontare, sconfiggere e superare i numerosi poteri presenti in tutte le società attuali? Per rispondere a queste domande, per affrontare un argomento così complicato ed essenziale, l’autore, rifacendosi ai contributi di Karl Marx, Michel Foucault e del neozapatismo, ci illustra la sua visione: la teoria del potere.

Global Maradona

Dall’uomo all’eroe sportivo Dalla celebrità al mito

Maradona è stato un grande calciatore, un uomo e un atleta di straordinari successi e di cadute sia in ambito sportivo che nella vita quotidiana; è stato una celebrità planetaria, pienamente inserito nelle dinamiche dello sport spettacolarizzato e commercializzato; è stato ed è un catalizzatore di conflitti, culturali, politici, giuridici, come quelli legati al suo lascito economico o allo sfruttamento della sua immagine; è stato ed è ancora idolo ed eroe per diverse generazioni di appassionati che hanno potuto e possono trovare in lui appigli identitari capaci di andare anche oltre l’aspetto sportivo; infine, con la sua morte, egli si è definitivamente elevato a mito, ma anche a modello delle contraddizioni umane. Icona significativa della cultura e della tradizione popolare in Argentina e a Napoli, ma anche fenomeno culturale globale, che trova diramazioni, letture, studi su scala internazionale.

Giovanni Caravita , Carlo Genova

Skateboard

Una ricerca sul contesto italiano

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - Nato nella California degli anni Sessanta come derivazione del surf, approdato in Italia verso la metà del decennio successivo, solo negli anni Novanta lo skateboard conoscerà però qui la sua prima grande ondata di successo, complice anche il passaggio dalle tavole più corte e strette “da marciapiede” a quelle più larghe, che permettono una maggiore gamma di evoluzioni. A partire da quel momento lo skateboard si diffonde e si ramifica, diventando nell’ultimo decennio una delle pratiche urbane più significative, da un lato mantenendo la propria origine trasgressiva e subculturale, dall’altro lato istituzionalizzandosi come sport, con tanto di scuole, competizioni e parchi riservati. Questa pratica prende forma attraverso lo stretto rapporto che intrattiene con lo spazio urbano: gli skaters vedono e utilizzano strade, marciapiedi, scalinate, muri e arredo urbano in maniera alternativa ed insolita, sfidando i significati e gli usi convenzionalmente associati a tali luoghi. Mostrando i risultati di una recente ricerca sul rapporto tra skateboard e spazio urbano in Italia, il libro esplora questa complessità, a partire dalle voci degli stessi skaters.

Sebastiano Benasso, Luca Benvenga

TRAP!

Suoni, segni e soggettività nella scena italiana

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - La trap si è imposta in breve tempo come nuova protagonista del mercato musicale, con le sue regole e i suoi cambiamenti radicali, generando panico morale per la sua capacità di raccontare e incarnare un’epoca come la nostra, infestata dalle continue promesse, non mantenute, del capitalismo. È una forma espressiva simbolica, potente e a tratti disturbante, che ci costringe a fare i conti con le conseguenze del neoliberismo, in cui ragazzi e ragazze coltivano la propria visione di sé e del mondo. In questo libro osserviamo contraddizioni e cortocircuiti che attraversano la scena trap, provando a decodificare un linguaggio che sembra inaccessibile per le generazioni adulte. L’orgogliosa marginalità, l’autocelebrazione, la costruzione identitaria, la trasgressione, le periferie centrali, il desiderio di consumo e la digitalizzazione sono solo alcuni degli elementi che incontriamo in questa nostra esplorazione.