Sebastiano Benasso, Luca Benvenga
TRAP!
Suoni, segni e soggettività nella scena italiana
PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - La trap si è imposta in breve tempo come nuova protagonista del mercato musicale, con le sue regole e i suoi cambiamenti radicali, generando panico morale per la sua capacità di raccontare e incarnare un’epoca come la nostra, infestata
dalle continue promesse, non mantenute, del capitalismo. È una forma espressiva simbolica, potente e a tratti disturbante, che ci costringe a fare i conti con le conseguenze del
neoliberismo, in cui ragazzi e ragazze coltivano la propria
visione di sé e del mondo.
In questo libro osserviamo contraddizioni e cortocircuiti
che attraversano la scena trap, provando a decodificare
un linguaggio che sembra inaccessibile per le generazioni
adulte. L’orgogliosa marginalità, l’autocelebrazione, la costruzione identitaria, la trasgressione, le periferie centrali, il
desiderio di consumo e la digitalizzazione sono solo alcuni
degli elementi che incontriamo in questa nostra esplorazione.