|
Il silenzio e la lucePablo d’Ors tra letteratura e spiritualitàISBN 9788831392440 Pagine 138 Lingue e Letteratura, 13 € 14,00 |
| Ordina questo libro |
risvolto
In un’epoca come quella contemporanea, in cui tutto è rumore, frastuono, si sente l’esigenza di interrogarsi sulle diverse accezioni e sulle diverse forme che il silenzio ha acquisito nel tempo e nello spazio. Rappresentando una delle esperienze umane più intense, il silenzio, a volte, riesce a esprimere tanto o addirittura di più della comunicazione verbale.
Questo scritto si concentra sullo studio del silenzio in letteratura, e in particolare in quella dello scrittore spagnolo Pablo d’Ors (Madrid, 1963) che dedica tutta la sua produzione letteraria al silenzio, alla ricerca di esso, o al significato che può avere nella vita dell’uomo.
Il silenzio è per Pablo d’Ors il grembo da cui nasce la parola autentica, che rivela e che testimonia. È nel silenzio che si forma la voce interiore, che si affina l’ascolto, che si matura la consapevolezza, che si prepara il gesto creativo. In un tempo dominato dal rumore, dalla velocità e dalla sovraesposizione, la sua scrittura invita a rallentare, a sostare, a contemplare.
Lingue e Letteratura
Chantal Caponetto
Nascita della letteratura araba moderna Robert Underwood
Una nuova Anatomia Heinrich Zschokke
Harmonius Mariangela Gisiano
La lingua di Arlecchino Gilles Kuitche Talé
Plurilinguismo e didattica dell’italiano L2 nell’Africa sub-sahariana francofona Roberto Tomassetti
Le competenze dei docenti e dei formatori di italiano L2 Federica Perazzini
Nascita del romanzo gotico Giampiero Biagioli
Pirandello e la critica Franca Sinopoli
Postcoloniale italiano Giuseppe Sofo
I sensi del testo Adriano Elia
W.E.B. Du Bois and Langston Hughes Giuseppe Sofo
Il multiverso letterario Giuseppina Notaro
Il silenzio e la luce
Nascita della letteratura araba moderna Robert Underwood
Una nuova Anatomia Heinrich Zschokke
Harmonius Mariangela Gisiano
La lingua di Arlecchino Gilles Kuitche Talé
Plurilinguismo e didattica dell’italiano L2 nell’Africa sub-sahariana francofona Roberto Tomassetti
Le competenze dei docenti e dei formatori di italiano L2 Federica Perazzini
Nascita del romanzo gotico Giampiero Biagioli
Pirandello e la critica Franca Sinopoli
Postcoloniale italiano Giuseppe Sofo
I sensi del testo Adriano Elia
W.E.B. Du Bois and Langston Hughes Giuseppe Sofo
Il multiverso letterario Giuseppina Notaro
Il silenzio e la luce
